No Result
View All Result
Newsletter
Posti Nascosti
  • Home
  • Destinazioni
    • Toscana
    • Liguria
    • Marche
    • Piemonte
    • Sicilia
  • Attività
    • Trekking
    • Bike
    • Terme
  • Tradizioni
  • Parchi
    • Parchi a tema
    • Parchi Naturali
  • Amici
  • Home
  • Destinazioni
    • Toscana
    • Liguria
    • Marche
    • Piemonte
    • Sicilia
  • Attività
    • Trekking
    • Bike
    • Terme
  • Tradizioni
  • Parchi
    • Parchi a tema
    • Parchi Naturali
  • Amici
No Result
View All Result
Posti Nascosti

La Via dei Cavalleggeri, camminare sul promontorio di Piombino

Patrizia Lorenzini by Patrizia Lorenzini
23 Dicembre 2019
in Attività, Bike, Destinazioni, Toscana, Trekking
4

Home » Destinazioni » Toscana » La <strong>Via dei Cavalleggeri</strong>, camminare sul <em>promontorio di Piombino</em>

Share on FacebookShare on Twitter

Amo la natura, camminare e la mia città.
Durante l’anno, mi ritrovo più volte nel promontorio di Piombino, su “La Via dei Cavalleggeri (sentiero 300)“, per una passeggiata, un po’ di trekking o semplicemente per andare al mare, ed ogni volta noto sempre qualcosa di diverso e di bello… colori, profumi, fiori, insetti e naturalmente il mare, un’ emozione pura per i sensi, in tutte le stagioni.

Lo scorso ottobre, mossa dalla voglia di condividere la mia passione per il trekking e l’amore per la mia città, ho percorso nuovamente questo sentiero, questa volta con Gianni, è stata la nostra prima escursione insieme.
Ops, mi stavo dimenticando di Tino, il vivacissimo segugio, parte dello staff, che ci accompagna in quasi tutte le escursioni.

Dire che è stata una giornata meravigliosa è scontato, vero? 😛
Una bellissima giornata di sole che ci ha concesso il privilegio di un bagno in tutte le calette dove abbiamo sostato.

La Via dei Cavalleggeri è accessibile solo a piedi o in bici, è possibile percorrerla in diversi modi, noi abbiamo deciso di vivere una giornata ‘slow’, osservando, fotografando e godendo di ogni attimo, profumo, panorama, dettaglio…

Siamo partiti da Calamoresca al mattino, verso le 10.30 / 11.00 ed abbiamo terminato il nostro itinerario a Buca delle Fate, dopo il tramonto.

La Via dei Cavalleggeri

Dopo circa 30 minuti dalla partenza siamo scesi a Spiaggia Lunga, una caletta formata da sassi e scogli, che in questa giornata, con i colori, ha dato il meglio di sé, l’acqua era veramente di un blu meraviglioso e trasparente! Qua, naturalmente, il primo bagno della giornata!

Risaliti da Spiaggia Lunga, abbiamo continuato a camminare un po’, godendo di panorami vista mare ed isole (si vedeva benissimo l’Isola d’Elba) ed ammirando tutta la bellezza della natura incontaminata, che ancora troviamo in questo luogo.

 

1 of 6
- +
Spiaggia Lunga
Spiaggia Lunga
Spiaggia Lunga
Spiaggia Lunga
Spiaggia Lunga
Spiaggia Lunga

1.

Spiaggia Lunga

2.

Spiaggia Lunga

3.

Spiaggia Lunga

4.

Spiaggia Lunga

5.

Spiaggia Lunga, Piombino

6.

Spiaggia Lunga

La sosta successiva, dove abbiamo anche pranzato, è stata quella a Fosso alle Canne.

*** Piccola parentesi sul pranzo *** 
Non sono presenti ‘servizi’ durante il percorso, motivo per cui, consigliamo di portare un’adeguata scorta di acqua (si cammina molto sotto il sole), qualcosa da mangiare e magari un po’ di frutta secca per uno snack.

Tornando a Fosso alle Canne, questa spiaggia, un po’ più piccola di Spiaggia Lunga, ma con le stesse caratteristiche,  è veramente particolare!

Noterete subito delle sculture in legno a darvi il benvenuto e vi sembrerà quasi di essere stati catapultati in un posto un po’  magico.

Purtroppo, il meteo, ma anche l’inciviltà umana, hanno fatto si che qualcosa si sia un po’ sciupato, questo però senza togliere fascino e bellezza al luogo.

Le statue e la piccola area attrezzata con tavoli e panche, sono opera di Enrico Salvadori, un uomo che ha dedicato parte della sua vita a custodire la spiaggia e che nel periodo estivo vive qua, una persona veramente carina e gentile con cui sarà piacevole scambiare due parole.

 

1 of 11
- +
Fosso alle canne
Fosso alle Canne
Fosso alle Canne
Patrizia e Gianni
Fosso alle canne
Fosso alle Canne
Fosso alle Canne
Fosso alle canne Piombino
Fosso alle canne panorama
Fosso alle canne
Fosso alle Canne

1.

Fosso alle canne

2.

Fosso alle Canne

3.

Fosso alle Canne

4.

5.

Fosso alle canne

6.

Fosso alle Canne

7.

Fosso alle Canne

8.

Fosso alle canne, Piombino

9.

Fosso alle canne panorama

10.

Fosso alle canne

11.

Fosso alle Canne

Proseguendo il cammino verso Baratti, la successiva spiaggia accessibile è Cala San Quirico, la conformazione è la stessa delle altre due.

Qua si incrociano due sentieri, uno risale e porta ai resti della chiesina e del monastero di San Quirico (un complesso ecclesiastico benedettino situato alle pendici del Poggio Tondo), quello che abbiamo scelto noi, porta invece all’ultima spiaggia visitata, quella un più conosciuta, Buca delle Fate.

 

1 of 4
- +
Cala San Quirico panorama
Cala San Quirico
Cala San Quirico
Cala San Quirico

1.

Cala San Quirico panorama

2.

Cala San Quirico

3.

Cala San Quirico

4.

Cala San Quirico

Siamo arrivati a Buca delle Fate al calar del sole, e dalla scogliera, abbiamo potuto ammirare un meraviglioso tramonto… Una giornata che ci ha regalato emozioni fino all’ultimo raggio di sole.

 

1 of 11
- +
Scogliera Buca delle Fate
Dettaglio mare Buca delle fate
Scogliera Buca delle Fate
Tino a Buca delle Fate
Vista scogliera Buca delle fate
Tramonto Buca delle Fate
Panorama Buca delle Fate
Buca delle Fate, Piombino
Calar del sole Buca delle fate
Tramonto mare toscana buca delle fate

1.

Scogliera Buca delle Fate

2.

3.

Scogliera Buca delle Fate

4.

Tino a Buca delle Fate

5.

Vista scogliera Buca delle fate

6.

7.

Tramonto Buca delle Fate

8.

Panorama Buca delle Fate

9.

Buca delle Fate, Piombino

10.

11.

Per non dover far le corse, avevamo lasciato un’auto al parcheggio del Reciso, sopra Buca delle Fate (30 minuti), volendo, calcolando i tempi in modo diverso, è possibile tornare a Piombino percorrendo lo stesso sentiero dell’andata oppure percorrendo il sentiero 300 (Via del Crinale).

Nonostante l’auto al parcheggio, abbiamo rischiato di dover tornare a Piombino facendo l’autostop… ma questa è un’altra storia XD

 

Informazioni tecniche

 

Numero sentiero: 302 “La Via dei Cavalleggeri”
Lunghezza: 10 km
Tempo percorrenza a piedi: h 3.20 (se percorso tutto)
Quota massima: 122 m slm, nella parte centrale.
Percorso molto lungo, con diverse salite e discese, in alcune parti assolato nel pomeriggio (utile un cappellino), non presenta particolari difficoltà.
Nella parte fra Baratti e Buca delle Fate, indispensabili calzature idonee al trekking leggero, ed una riserva d’acqua.

 

Promontorio di Piombino – Mappa dei sentieri trekking

Visualizza la mappa completa

 

Piante spontanee Toscana: promontorio di Piombino

 

1 of 22
- +

1.

2.

3.

4.

5.

6.

7.

8.

9.

10.

11.

12.

13.

14.

15.

16.

17.

18.

19.

20.

21.

22.

 

Tags: #bucadellefate#calamoresca#maretoscana#panoramavistamare#piombino#postinascosti#promontoriodipiombino#spiaggialunga#trekkingmaretoscana#viadeicavalleggeri
Previous Post

Buca delle Fate, un posto tra sogno e realtà

Next Post

Vallone dell’Arma e Lago Resile, tra le valli del cuneese

Patrizia Lorenzini

Patrizia Lorenzini

Next Post
Colle della Fauniera

Vallone dell'Arma e Lago Resile, tra le valli del cuneese

Comments 4

  1. Francesca Vassallo Francesca Vassallo says:
    2 anni ago

    Che bel racconto e che foto stupende!! Complimenti Girelloni per Caso!! Io però voglio sapere il ritorno!!

    Rispondi
    • Avatar patrizia says:
      1 anno ago

      Grazie mille! Il ritorno te lo racconto a voce XD

      Rispondi
  2. Avatar Sabina says:
    1 anno ago

    Concordo su tutto, Enrico soprattutto. Ma mi stupisce non vi siate imbattuti nei vecchi scooter dai gas di scarico venefici che, grazie alla deroga comunale al regolamento di polizia municipale, possono transitare tutto l’anno su e giù per il promontorio, provocando il “ruscellamento” dei sentieri già franabili, che non abbiate udito spari, dato che ad ottobre qui si uccidono i colombi, ( spesso muore anche qualche specie protetta, non ostante corse al truma di Livorno), che non abbiate notato bossoli sparsi ovunque, ganci di metallo appuntiti inchiodati ai tronchi, spray baygon abbandonati e capanni abusivi in stato di abbandono.

    Rispondi
    • Avatar patrizia says:
      1 anno ago

      Ciao Sabina, per fortuna, gli scooter non li ho mai trovati, ce li trovavo ma tipo 20 anni fa… Non sapevo che potessero transitare oltre il “GattaRossa”… Non abbiamo udito spari ma, effettivamente, lungo il percorso, abbiamo trovato una postazione con dei capanni, beh, di questo onestamente non sono mai stata felice. Detto questo, trovo che questo tratto di costa sia meravigliosa e meritevole di essere visitata, così come ho scritto nel mio “racconto”.

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

@postinascosti

  • Pozzo di Serraiola, un piccolo e nascosto angolo di pace sul fiume Cornia, tra natura, animali, acque cristalline e spiaggette dove rilassarsi in tutta tranquillità, lontani dalla calca delle spiagge. 
Ideale per famiglie con bambini e amici canini, che potranno divertirsi in totale sicurezza in queste incantevoli acque.
-
-
-
#postinascosti #pozzodiserraiola #fiumecornia #monteverdimarittimo #toscana #pisa #italia #natura #avventura #trekking #acquacristallina #animali #verde #cani #naturlovers #travel #nature #naturephotography #photography
  • #postinascosti #postinascostidascoprire #fiumecornia #pozzodiserraiola
  • #cascatadellosterza #riservadimonterufoli #monterufoliecaselli #postinascosti #postinascostidascoprire #postinascostiintoscana
  • #mezzavalle #maremarche #spiaggiamezzavalle
  • #cascatadellosterza #riservadimonterufoli #monterufoliecaselli #postinascosti #postinascostidascoprire #postinascostiintoscana
  • #cascatadellosterza #riservadimonterufoli #monterufoliecaselli #postinascosti #postinascostidascoprire #postinascostiintoscana
Facebook Instagram

Chi siamo

Girelliamo tra posti nascosti e non e desideriamo condividere le bellezze che ci circondano, soprattutto quelle meno conosciute.

Categorie

  • Amici
  • Attività
  • Bike
  • Destinazioni
  • Liguria
  • Marche
  • Piemonte
  • Terme
  • Toscana
  • Tradizioni
  • Trekking

Tags

#Abbaziadisanmichele #ascolipiceno #bagnidisanmichelealleformiche #batterie #bucadellefate #calamoresca #camogli #cartierapapale #castellano #colledellafauniera #fiume #fiumecastellano #focacciadirecco #lagoresile #liguria #marche #maretoscana #natura #panoramavistamare #parcodiportofino #piombino #pomarance #portopidocchio #postinascosti #postinascostiliguria #presepedipentema #promontoriodipiombino #puntachiappa #sanfruttuoso #sanrocco #spiaggialunga #terme #torrentecastellano #torriglia #toscana #trekkingliguria #trekkingmaretoscana #trekkingpiemonte #trekkingtoscana #valcavera #vallidelcuneese #vallonedeimorti #vallonedellarma #vallonedimarmora #viadeicavalleggeri

© 2019 PostiNascosti

No Result
View All Result
  • Home
  • Destinazioni
    • Toscana
    • Liguria
    • Marche
    • Piemonte
    • Sicilia
  • Attività
    • Trekking
    • Bike
    • Terme
  • Tradizioni
  • Parchi
    • Parchi a tema
    • Parchi Naturali
  • Amici

© 2019 PostiNascosti