Posti Nascosti
  • Home
  • Destinazioni
    • Toscana
    • Liguria
    • Marche
    • Piemonte
    • Sicilia
  • Attività
    • Trekking
    • Bike
    • Terme
  • Tradizioni
  • Urbex
  • Parchi
    • Parchi a tema
    • Parchi Naturali
  • Amici
  • Home
  • Destinazioni
    • Toscana
    • Liguria
    • Marche
    • Piemonte
    • Sicilia
  • Attività
    • Trekking
    • Bike
    • Terme
  • Tradizioni
  • Urbex
  • Parchi
    • Parchi a tema
    • Parchi Naturali
  • Amici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Posti Nascosti

Il fiume Castellano: un piccolo paradiso ai piedi di Ascoli Piceno

Tamara Cinciripini By Tamara Cinciripini
29 Luglio 2021
in Amici, Destinazioni, Marche, Trekking
2

Home » Destinazioni » Marche » Il fiume Castellano: un piccolo paradiso ai piedi di Ascoli Piceno

Il Castellano è un torrente che nasce dalle vette dei monti della Laga, in Abruzzo, segnando per quasi tutto il tragitto il confine tra Marche e Abruzzo, per poi giungere fino ad Ascoli Piceno.

Il torrente, prima di arrivare in città, segue un percorso spesso tumultuoso, ma molto suggestivo, sfiora lo sperone di roccia dove sorge l’antico borgo medioevale di Castel Trosino che fu un importante centro strategico militare, per poi confluire nel fiume Tronto.

Dal borgo di Castel Trosino, il fiume Castellano si unisce ad alcune sorgenti di acqua salmacina, conferendogli il suo tipico colore verde.

Acque Castellano

Lungo il tragitto, il fiume Castellano costeggia i terreni adiacenti l’antica Cartiera Papale.

Il complesso architettonico ha negli anni accolto diverse attività lavorative: la cartiera, i mulini ad acqua, la concia delle stoffe e la ferriera, tutte attività svolte grazie alla forza motrice delle acque del Castellano.

L’antica Cartiera Papale, restaurata nel 2002, è oggi un museo che espone materiali scientifici-industriali raccolti negli anni addietro.

Ed è proprio dalla Cartiera Papale, che si può accedere al tratto più balneabile del Castellano.

Torrente Castellano

Fino a qualche decennio fa, era un luogo poco conosciuto, veniva frequentato solo per la pesca, dove abbondano anguille, capitoni, barbi e cheppie.

Oggi è diventato meta di giovani e famiglie che vogliono trovare un po’ di refrigerio senza dover arrivare alla più vicina costa.

Proprio lungo il tratto adiacente la Cartiera Papale, vi sono diversi punti dove i ragazzi del luogo si cimentano in gare di tuffi.

Sempre nello stesso tratto, ci sono punti in cui l’acqua, al contrario, è bassissima permettendo anche ai più piccoli di giocare senza pericolo.

Le acque freddissime e la vegetazione spontanea che circonda tutto il corso del torrente dà origine ad un vero e proprio paradiso, permettendo ai suoi visitatori di stare a stretto contatto con madre natura.

Negli ultimi anni Il Fiume Castellano è stato molto rivalutato diventando così meta di turisti italiani e stranieri che durante l’estate fanno visita alla città di Ascoli Piceno.

COME RAGGIUNGERE IL CASTELLANO: Per chi arriva dall’autostrada Ascoli-Mare, prendere l’uscita “Porta Cartara” e da lì seguire le indicazioni per la Cartiera Papale, che si trova a meno di 1km dall’uscita.

**************************

Questo articolo è stato scritto da Tamara, una blogger marchigiana.
Il suo blog, “Perle e Ciambelle“,  tratta di ricette.

Posti nascosti nelle Marche

Tags: #ascolipiceno#cartierapapale#castellano#fiumecastellano#marche#torrentecastellano
Articolo precedente

Vallone dell’Arma e Lago Resile, tra le valli del cuneese

Articolo successivo

Punta Chiappa, percorso ad anello nel Parco di Portofino

Tamara Cinciripini

Tamara Cinciripini

Articolo successivo
Punta Chiappa dalle Batterie Liguria

Punta Chiappa, percorso ad anello nel Parco di Portofino

Commenti 2

  1. salvatore says:
    1 anno fa

    Perle ai porci , in questo mondo dove tutti sanno fare tutto , ma sanno anche tutto e quel tutto non basta e ne vogliono altro , un posto cosi , dove niente è tutto , gli umani , le frotte di umanoidi, ci stanno come il cacio sugli spaghetti con le cozze. Non si può dare quello che non si capisce a chi che sia .

    Rispondi
    • Gianni Neri says:
      1 anno fa

      Hai perfettamente ragione Salvatore, infatti a breve ci saranno delle novità per quanto riguarda l’impostazione del nostro blog. Siamo consapevoli che certe informazioni non vadano date a chicchessia, per questo, anche per rispettare il nostro nome, “Posti Nascosti”, parleremo delle nostre scoperte senza più dare indicazioni e toglieremo quelle già presenti. Chi vorrà, chi ne avrà la giusta curiosità, dovrà scoprirli senza il nostro aiuto. Cosa ne pensi? Grazie del tuo commento.

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

@postinascosti

  • Sul nostro profilo e sul nostro blog trovi le foto e il racconto della nostra avventura ai Bagni di San Filippo, tra natura incontaminata, acque termali e i colori della primavera!
-
-
-
#bagnidisanfilippo #balenabianca #fiumebianco #valdorcia #terme #acquetermali #toscana #siena #postinascosti #postinascostitoscana #allascoperta #trekking #mtb #primavera #natura
  • La Balena Bianca è una monumentale formazione calcarea unica nel suo genere, che le acque termali, scorrendo nel corso di migliaia di anni, hanno sedimentato lungo il corso del fiume

La cosiddetta Balena Bianca si è formata grazie alla sedimentazione che le acque termali hanno formato con lo scorrere di migliaia di anni lungo il corso del fiume.

Ma i Bagni di San Filippo non sono soltanto la Balena Bianca e le sue pozze di acqua calda e luogo, eccessivamente, frequentato per scampagnate e pic-nic.

Le acque termali hanno creato intorno al corso del fiume una fauna e una flora unica con dei colori incredibili.

Sul nostro profilo e sul nostro blog postinascosti.it trovate il racconto e le foto della nostra piccola avventura.
-
-
-
#bagnidisanfilippo #balenabianca #fiumebianco #valdorcia #terme #acquetermali #toscana #siena #postinascosti #postinascostitoscana #allascoperta #trekking #mtb #primavera #natura
  • La meraviglia della natura in questa nostra galleria di colorati fiori dopo il nostro weekend ai Bagni di San Filippo (Si).

1. #Celafantera, famiglia delle #orchidee
2. Foglia di #tiglio
3. #pungitopo 
4. #sigillodisalomone 
5. #erbaperlaazzurra 
6. #globularia 
7. #orchideamaggiore 
8. #peverinatomentosa 
9. boccioli di #ginestradeicarbonai 
10. #ranuncolo 
-
-
-
#bagnidisanfilippo #fiumebianco #balenabianca #primavera #toscana #postinascostitoscana #postinascosti #valdorcia #siena #fiori #natura #allascoperta #viaggi #trekking #mtb
  • Attraverso la Val di Non, da Molveno a Passo Palace, i nostri amici Massimo e @lacopychefaclick, ci aiutano a scoprire il Gampen Bunker, opera bellica della Seconda Guerra Mondiale quasi dimenticata
-
-
#postinascosti #postinascostitrentino #postisconosciuti #trentino #trentinoaltoadige #altoadige #GumpenBunker #molveno #passopalade #valdinon #secondaguerramondiale
  • @lacopychefaclick e Massimo ci portano sotto terra per scoprire la storia di quest
  • Il Gumpen Bunker a Molveno (TN), Alto Adige. Progetto bellico di Mussolini a scopo difensivo, nato durante la Seconda Guerra Mondiale, prevedeva una serie di gallerie scavate nella montagna collegate da pozzi e scale, e corredate da feritoie e malloppo per le armi da fuoco. Scopri il racconto dei nostri amici Massimo e @lacopychefaclick sul blog di PostiNascosti. 
-
-
#postinascosti #postinascostitrentino  #gumpenbunker #molveno #valdinon #meleti #viaggi #postisconosciuti #allascoperta#trentinoaltoadige  #trentino  #altoadige #GumpenBunker #secondaguerramondiale
Facebook Instagram

Chi siamo

Girelliamo tra posti nascosti e non e desideriamo condividere le bellezze che ci circondano, soprattutto quelle meno conosciute.

Categorie

  • Alto Adige
  • Amici
  • Attività
  • Bike
  • Destinazioni
  • Liguria
  • Marche
  • Parchi
  • Parchi Naturali
  • Piemonte
  • Terme
  • Toscana
  • Tradizioni
  • Trekking
  • Urbex
Privacy Policy Cookie Policy

Tags

#Abbaziadisanmichele #ascolipiceno #bagnidisanmichelealleformiche #batterie #bucadellefate #calamoresca #camogli #cartierapapale #castellano #colledellafauniera #fiume #fiumecastellano #focacciadirecco #fossobianco #lagoresile #liguria #marche #maretoscana #Montagna #MonteAmiata #natura #panoramavistamare #parcodiportofino #piombino #pomarance #portopidocchio #postinascosti #postinascostiliguria #promontoriodipiombino #puntachiappa #sanfruttuoso #sanrocco #spiaggialunga #terme #torrentecastellano #toscana #trekkingmaretoscana #trekkingpiemonte #trekkingtoscana #valcavera #vallidelcuneese #vallonedeimorti #vallonedellarma #vallonedimarmora #viadeicavalleggeri

© 2019 PostiNascosti

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Destinazioni
    • Toscana
    • Liguria
    • Marche
    • Piemonte
    • Sicilia
  • Attività
    • Trekking
    • Bike
    • Terme
  • Tradizioni
  • Urbex
  • Parchi
    • Parchi a tema
    • Parchi Naturali
  • Amici

© 2019 PostiNascosti