Home » Destinazioni » Marche » Il fiume Castellano: un piccolo paradiso ai piedi di Ascoli Piceno
Il Castellano è un torrente che nasce dalle vette dei monti della Laga, in Abruzzo, segnando per quasi tutto il tragitto il confine tra Marche e Abruzzo, per poi giungere fino ad Ascoli Piceno.
Il torrente, prima di arrivare in città, segue un percorso spesso tumultuoso, ma molto suggestivo, sfiora lo sperone di roccia dove sorge l’antico borgo medioevale di Castel Trosino che fu un importante centro strategico militare, per poi confluire nel fiume Tronto.
Dal borgo di Castel Trosino, il fiume Castellano si unisce ad alcune sorgenti di acqua salmacina, conferendogli il suo tipico colore verde.
Lungo il tragitto, il fiume Castellano costeggia i terreni adiacenti l’antica Cartiera Papale.
Il complesso architettonico ha negli anni accolto diverse attività lavorative: la cartiera, i mulini ad acqua, la concia delle stoffe e la ferriera, tutte attività svolte grazie alla forza motrice delle acque del Castellano.
L’antica Cartiera Papale, restaurata nel 2002, è oggi un museo che espone materiali scientifici-industriali raccolti negli anni addietro.
Ed è proprio dalla Cartiera Papale, che si può accedere al tratto più balneabile del Castellano.
Fino a qualche decennio fa, era un luogo poco conosciuto, veniva frequentato solo per la pesca, dove abbondano anguille, capitoni, barbi e cheppie.
Oggi è diventato meta di giovani e famiglie che vogliono trovare un po’ di refrigerio senza dover arrivare alla più vicina costa.
Proprio lungo il tratto adiacente la Cartiera Papale, vi sono diversi punti dove i ragazzi del luogo si cimentano in gare di tuffi.
Sempre nello stesso tratto, ci sono punti in cui l’acqua, al contrario, è bassissima permettendo anche ai più piccoli di giocare senza pericolo.
Le acque freddissime e la vegetazione spontanea che circonda tutto il corso del torrente dà origine ad un vero e proprio paradiso, permettendo ai suoi visitatori di stare a stretto contatto con madre natura.
Negli ultimi anni Il Fiume Castellano è stato molto rivalutato diventando così meta di turisti italiani e stranieri che durante l’estate fanno visita alla città di Ascoli Piceno.
COME RAGGIUNGERE IL CASTELLANO: Per chi arriva dall’autostrada Ascoli-Mare, prendere l’uscita “Porta Cartara” e da lì seguire le indicazioni per la Cartiera Papale, che si trova a meno di 1km dall’uscita.
**************************
Questo articolo è stato scritto da Tamara, una blogger marchigiana.
Il suo blog, “Perle e Ciambelle“, tratta di ricette.
Girelliamo tra posti nascosti e non e desideriamo condividere le bellezze che ci circondano, soprattutto quelle meno conosciute.
© 2019 PostiNascosti
Perle ai porci , in questo mondo dove tutti sanno fare tutto , ma sanno anche tutto e quel tutto non basta e ne vogliono altro , un posto cosi , dove niente è tutto , gli umani , le frotte di umanoidi, ci stanno come il cacio sugli spaghetti con le cozze. Non si può dare quello che non si capisce a chi che sia .
Hai perfettamente ragione Salvatore, infatti a breve ci saranno delle novità per quanto riguarda l’impostazione del nostro blog. Siamo consapevoli che certe informazioni non vadano date a chicchessia, per questo, anche per rispettare il nostro nome, “Posti Nascosti”, parleremo delle nostre scoperte senza più dare indicazioni e toglieremo quelle già presenti. Chi vorrà, chi ne avrà la giusta curiosità, dovrà scoprirli senza il nostro aiuto. Cosa ne pensi? Grazie del tuo commento.